Punto di pareggio opzioni: come calcolare break even point (BEP) con esempi

[ad_1]

Come calcolare break even point o il punto di pareggio per le opzioni vanilla?

Lavorando con le opzioni vanilla è importante partire dalle basi e conoscerne i parametri distintivi.

I parametri delle opzioni ci servono per poterle riconoscere nel momento in cui le andiamo a sottoscrivere, e non avere dubbi nel momento in cui decidiamo di acquistarle.

In particolare, i parametri delle opzioni sono:

  • Nome del sottostante;
  • Data di scadenza;
  • Strike;
  • Tipologia.
AAPL  OCT 21 16 150  CALL
Nome del sottostante Data di scadenza Strike Tipologia
Come leggere le opzioni

Il break even point delle opzioni: cos’è e come si calcola

Il break even point (BEP) è quel termine che in finanza viene usato per individuare il punto che indica la linea di confine che c’è tra la perdita e il profitto. 

In italiano può essere definito come punto di rottura o punto di pareggio.

Video – I parametri delle Opzioni: premio e break even point

Vediamo come il calcola in due esempi, uno su acquisto call e uno su acquisto put. Per capire come acquistare put e call ti rimandiamo a questo articolo.

Come calcolare break even point: acquisto call

Per calcolare il break-even point per l’acquisto di un’opzione call, la formula da utilizzare è la seguente:

BEP = prezzo del sottostante + premio

Supponiamo di comprare un’opzione call su Apple a 250$ con scadenza due mesi in quanto abbiamo una visione rialzista sul titolo. 

Come calcolare break even point - acquisto call
Calcolo break even point – acquisto call

Il mercato per acquistare questa opzione ci chiede 1$ di premio. 

Ti ricordo che 1$ in realtà corrisponde a 100$ perché ogni opzione muove 100 azioni.

In questo caso per calcolare il break even point basterà sommare al prezzo di acquisto dell’opzione di 250$, 1$ di premio, quindi:

250+1 = 251$

Poniamo il caso che il titolo alla scadenza dell’opzione arrivi a 257$, allora il profitto sarà determinato in questo modo:

257-251*100=600$

Nel caso in cui il titolo non arrivi a 250$, come sempre nell’acquisto delle opzioni la perdita massima sarà relativa al premio versato di 1$ moltiplicato per 100, quindi 100$.

Come calcolare break even point: acquisto put

Per calcolare il break-even point per l’acquisto di un’opzione put, la formula da utilizzare è la seguente:

BEP = prezzo del sottostante – premio

Ma facciamo un esempio pratico. Supponiamo di comprare un’opzione put su Netflix a 400$ con scadenza due mesi e pago 2$ di premio.

In questo caso il break even point si calcolerà così:

400$ – 2$ = 398$

Se Netflix a scadenza quoterà 395$, il profitto sarà calcolato come segue:

398 – 395*100 = 300$

Come calcolare break even point - acquisto put
Come calcolare break even point – acquisto put

Ricapitolando, acquistare opzioni significa avere una scadenza e avere un premio.

Acquistare opzioni significa avere un eventuale diritto nel caso in cui effettivamente il sottostante, ovvero il titolo, dovesse arrivare ad un certo prezzo entro una certa data. E questo diritto si chiama premio.

Questo articolo è tratto dal corso gratuito Trading Club Lite Azioni.

[ad_2]

Source link