Vertical Spread: STRATEGIA in vendita
In questo articolo imparerai come coprire la vendita delle opzioni attraverso il vertical spread in vendita.
Vertical Spread: cos’è?
Il vertical spread, è una strategia in opzioni. Tra le più semplici, si crea attraverso la vendita di un’opzione out of the money, ovvero lontana dal prezzo attuale, e dal contemporaneo acquisto di un’opzione ancora più out of the money, ovvero ancora più lontana dal prezzo attuale.
Vertical spread: vantaggi della strategia
Perché utilizzare questa strategia rispetto alla vendita di opzioni?
- Per eliminare il rischio potenzialmente illimitato;
- per abbassare la marginazione.
Il mercato vedendo che andiamo a coprire la nostra opzione venduta riconosce che stiamo proteggendo il nostro portafoglio di trading. Per questo motivo, ci premia chiedendoci un margine molto più basso rispetto a quando, invece, vendiamo opzioni nude, ovvero senza protezione.
Esempi pratici con le opzioni
Facciamo un esempio specifico. Se su Apple avessimo venduto l’opzione put strike 100$ senza mettere la protezione a fronte di un premio incassato di 120$, il mercato ci avrebbe chiesto un margine di 1500$. Ponendo anche il caso che poi questa operazione andasse a buon fine ,il ritorno sull’investimento sarebbe del 8% in 60 giorni.
Invece, nel caso del vertical spread, come abbiamo visto in precedenza, a fronte di un premio di 70$ il margine sarebbe stato 430$, per un ritorno del 16.2% in 60 giorni.
Un margine di 430$, ti dice niente? Esatto il margine è pari al massimo rischio.
Infatti quando lavoriamo con le opzioni su azioni ed ETF il margine è pari al massimo rischio.
Conclusioni
Ricapitolando quindi attraverso i vertical spread possiamo limitare il rischio, limitare il margine per mettere l’operazione a mercato e soprattutto aumentare il ritorno sul margine in percentuale.
Ovviamente anche su questo genere di combinazioni si può impostare lo strumento dello stop loss esattamente come abbiamo visto quando acquistiamo o vendiamo una opzione singola.
Tuttavia se vogliamo stare veramente tranquilli ed iniziare a generare una rendita costante conviene applicare questa operatività su strumenti che hanno movimenti piuttosto contenuti come gli ETF sugli indici e sulle valute che se si muovono tanto fanno al massimo un 2% in un giorno.
Nella prossima sessione invece andremo a vedere il vertical spread in acquisto.
A questa pagina trovi l’introduzione al corso.